Ottimizzazione psicologica per menu redditizi
Trucchi collaudati da veterani della ristorazione. Abbiamo parlato con numerosi chef e proprietari di ristoranti negli ultimi due mesi e abbiamo stilato un elenco dei trucchi più utili per creare il menu più redditizio per il tuo ristorante. "Un menu è solo un pezzo di carta che dice quanto costa un piatto!". Chiunque lo pensi, commette un grosso - e di solito costoso - errore. Il tuo menu (e ovviamente anche il menu delle bevande o la carta dei vini) è il tuo cameriere virtuale, il tuo venditore stampato, che non solo indica ai tuoi ospiti il prezzo di un piatto, ma può anche fare molto di più - se sai come farlo.
":"image","height":399,"url":"https:="" img.piatti.menu="" storage="" media="" media_general="" 1649845="" download.png","width":603}"="" data-trix-content-type="image" class="attachment attachment--preview">

Non importa in quale settore della gastronomia, se in un ristorante stellato o in una mensa, il tuo menu può trasmettere al cliente una sensazione di alta qualità. Il fatto che il prezzo di un pasto sia alto o basso dipende soprattutto dal fatto che il tuo menu sia stato progettato in modo efficace dal punto di vista della psicologia delle vendite. Come usare la psicologia dei prezzi per progettare il tuo menu in modo efficace e guadagnare molto di più.Soprattutto quando riprogetti un menu, puoi fare molti errori dal punto di vista della psicologia dei prezzi - oppure puoi fare molti errori, a seconda della situazione. Leggi di seguito cosa e come fare.
Come creare un menu redditizio in 10 passi?
1. Menu: come utilizzare i limiti psicologici di prezzo
Che tu faccia pagare 4,80 o 4,90 per un drink nel settore della ristorazione non fa differenza per il tuo ospite. Il prezzo è inferiore a 5 dollari. Per te, invece, il margine di guadagno può aumentare di molto, soprattutto se non vendi una sola bibita al giorno, ma magari cinquanta. O cento. Centinaia di 10 centesimi fanno la differenza - e si tratta di una sola bevanda! Tuttavia, puoi applicare questo sistema all'intero menu o alla carta dei vini, sia che si tratti di bevande che di cibo.
2. Fai in modo che il prezzo sul menu appaia più basso, anche se rimane lo stesso.
Come funziona, ti chiederai? Confrontando i prezzi. La sensazione del valore di un prezzo deriva da un confronto. In particolare, nel tuo caso in ambito gastronomico, dal confronto con altri piatti e bevande, con i prezzi di altri ristoratori o con le dimensioni del portafoglio dei tuoi ospiti. La percezione del prezzo risale agli schemi e alle convinzioni dei tuoi ospiti, che sono stati impressi per anni e sono per lo più completamente inconsci. Sono loro i responsabili della percezione di "economico", "costoso" o addirittura "troppo costoso". Anche il priming, una forma di influenza inconscia sulla percezione e sui processi decisionali, contribuisce all'efficacia di questi fenomenali effetti psicologici del prezzo. Questo per quanto riguarda la teoria. Ma come si presenta l'applicazione della psicologia dei prezzi nella pratica?
3. Perché dovrei omettere i simboli delle valute accanto ai vostri prezzi?
Gli studi sulla psicologia dei prezzi dimostrano che i prezzi sono percepiti come più bassi se esposti senza il simbolo della valuta sui menu o sui menu delle bevande. Questo rende gli ospiti più disposti a spendere. Anche una scritta "DOLLARO" è migliore del segno, ma è comunque inferiore all'effetto di un numero nudo.
":"image","height":401,"url":"https:="" img.piatti.menu="" storage="" media="" media_general="" 1649846="" download="" (1).png","width":604}"="" data-trix-content-type="image" class="attachment attachment--preview">.png)
.png)
A proposito: Ovviamente è importante informare l'ospite in quale valuta deve pagare. Ma è del tutto sufficiente indicarlo nel piè di pagina del tuo menu.
4. Suddividi il prezzo
Il pesce in grammi o deca è particolarmente comune quando si tratta di una prelibatezza appena pescata. Ma è anche possibile, ad esempio, pubblicizzare una bistecca in base al peso. Nella gastronomia self-service, le insalate e i contorni in base al decagramma non sono rari. Il prezzo più basso e ridotto sul menu, anche se si tratta di un'unità più piccola, migliora l'impressione del prodotto. Ma attenzione: non esagerare! Se il riso o il tiramisù sono calcolati in grammi, la strategia psicologica del prezzo diventa troppo evidente nel tuo menu e potrebbe infastidire alcuni ospiti.
5. Rendi i loghi delle carte di credito ben visibili sul tuo menu
Accetta le carte di credito! Possono ridurre il tuo margine di profitto, ma ti aiutano anche a guadagnare di più, se le usi con saggezza. Comunica in modo GRANDE e deciso che accetti le carte di credito. Non limitarti a mostrare i loghi sul menu o sul menu delle bevande, ma incollali anche sulla porta d'ingresso o mostrali ovunque nell'area visibile dei tuoi clienti.
I risultati degli studi sulla psicologia delle vendite dimostrano non solo che è più facile spendere i soldi se non ci si deve separare fisicamente da essi, ma si può semplicemente pagare con la carta di credito, ma anche che la semplice esposizione dei loghi delle carte di credito aumenta la disponibilità a spendere dei clienti.
6. Perché prima il più costoso?
I tuoi ospiti sono abituati a trovare le cose più economiche al primo posto. Questo accade di solito nei menu o nelle liste dei vini, ma anche nei listini dei negozi. Secondo la psicologia dei prezzi, questo è fondamentalmente sbagliato per quanto riguarda il fatturato. Quindi cambia le carte in tavola. I tuoi ospiti sono abituati a trovare le cose più economiche in alto. Questo accade di solito nei menu o nelle carte dei vini, ma anche nei listini dei negozi. Questo è fondamentalmente sbagliato per quanto riguarda il fatturato, dice la psicologia dei prezzi. Allora cambia le carte in tavola. Il tuo cliente compra "dall'alto", dicono, e gli studi dimostrano che è vero. Perché molti non vogliono arrivare in fondo, né hanno il tempo o l'attenzione per farlo. Ciò significa che il fatturato medio aumenta notevolmente quando il menu o la carta dei vini iniziano con i prodotti più costosi. In alternativa, sarebbe opportuno prendere in considerazione l'idea di mettere in cima i prodotti con i margini più alti, perché questo ha un effetto positivo sui profitti, e non è così ovvio.
7. Scrivi "Prezzi ridotti"
Se nel tuo menu utilizzi parole come basso o ridotto, crei l'illusione che tutto sia basso o ridotto. Anche i prezzi. Ma non si tratta di descrivere il prezzo in sé come basso o ridotto, soprattutto nei menu o nelle carte dei vini. Piuttosto, questo trucco di psicologia dei prezzi funziona attraverso l'adescamento. Questo avviene anche quando si parla, ad esempio, del contenuto di grassi o del numero di calorie, che è "ridotto" o addirittura qualcosa di completamente diverso. La vicinanza spaziale di queste parole o di parole simili all'etichetta del prezzo è sufficiente.
8. Come creare valori con le parole
Funziona anche il contrario: Nella gastronomia di alto livello è già pratica comune la descrizione prolissa o pomposa dei singoli piatti sul menu o le descrizioni fiorite dei vini pregiati sulla carta dei vini. È stato riconosciuto che il "succoso filetto di maiale giovane di campagna" vale molto di più agli occhi del cliente rispetto al semplice "filetto di maiale". E se vale di più, anche il prezzo in rapporto al valore non appare più così alto. Il motto della psicologia del prezzo è: Descrivi i tuoi piatti nei menu, nelle carte dei vini e nei menu delle bevande usando parole adatte, belle, emozionali, insolite e soprattutto molte per aumentare il loro valore agli occhi dei tuoi ospiti.
9. Molto costoso, ma funziona!
Puoi inserire nel tuo menu anche prodotti di prezzo elevato, preferibilmente molto costosi. A prima vista può sembrare paradossale, ma funziona lo stesso. Infatti, anche se l'ottavo di bicchiere di vino non viene ordinato spesso per $ 9,9, deve essere inserito nel menu delle bevande o nella carta dei vini (ovviamente tenendo conto del concetto generale del ristorante). Al confronto i vini da 3,9 o 4,5 dollari sembrano sostanzialmente più economici rispetto a quelli senza questo contrasto... e vengono quindi acquistati. Lo stesso vale per i piatti del menu.
10. Elevare i piatti innescando modelli di comportamento sociale
Se altri clienti sono già stati soddisfatti di un piatto, aumenta la probabilità che anche i nuovi clienti lo ordinino. Seguiamo gli altri. La riprova sociale è il nome di questo effetto psicologico. Funziona molto bene online su varie piattaforme di valutazione, ma puoi usarlo anche per riprogettare il tuo menu o la tua carta dei vini.
"La maggior parte degli ospiti sceglie...", "La top 10 dei nostri piatti", "I piatti più popolari di questo mese"... in questo modo o in un modo simile porti alla ribalta determinati piatti e bevande. Puoi anche evidenziarli direttamente sul tuo menu o sul menu delle bevande utilizzando colori, cornici, stelle o riquadri, ecc. In questo modo guiderai i tuoi ospiti verso i prodotti che non solo hanno un buon sapore per i tuoi ospiti, ma che ti garantiscono il maggior assortimento.
":"image","height":402,"url":"https:="" img.piatti.menu="" storage="" media="" media_general="" 1649847="" download="" (2).png","width":605}"="" data-trix-content-type="image" class="attachment attachment--preview">.png)
.png)